Cultura senza barriere: il Parco Archeologico di Ercolano sempre più inclusivo. Tecnologia e accoglienza per i ragazzi con autismo

Il Parco Archeologico di Ercolano, in collaborazione con l’associazione #micolorodiblu Onlus e Coopculture, prosegue nel suo impegno per rendere il patrimonio culturale accessibile e accogliente per tutti, con una serie di iniziative dedicate all’inclusione e alla partecipazione dei ragazzi con disturbi del neurosviluppo, in particolare autismo. All’interno del progetto “Cultura senza barriere”, il Parco propone…

Il ritorno della credenza di Ercolano: un viaggio nel tempo tra legno e memoria

Torna a risplendere, dopo un lungo e complesso percorso di tutela e restauro, la credenza proveniente dall’appartamento V,18 sul Decumano Massimo: per la prima volta da quasi novant’anni il reperto ligneo è stato trasferito dall’area archeologica all’Antiquarium del Parco Archeologico di Ercolano, dove entra a far parte del nuovo spazio espositivo dedicato ai legni antichi.…

Weekend di Ognissanti al Parco Archeologico di Ercolano: ingresso gratuito il 2 ed il 4 novembre

Il mese di novembre al Parco Archeologico di Ercolano parte con il raddoppio delle giornate gratuite, dopo domenica 2 novembre che rientra nell’iniziativa ministeriale di #domenicalmuseo, con apertura gratuita dei siti statali nella prima domenica di ogni mese, martedì 4 novembre si ripete l’apertura a ingresso gratuito in occasione del Giorno dell’Unità Nazionale e della Giornata delle…

Una Notte al Museo prosegue fino al 25 novembre 2025. Ultimi giorni per visitare le Terme Suburbane

Al Parco Archeologico di Ercolano prosegue l’iniziativa Una Notte al Museo, fino a martedì 25 novembre 2025 i visitatori potranno approfittare dell’offerta dell’apertura serale del martedì e giovedì. Con biglietto ridotto è possibile accedere a: Il martedì e giovedì, dalle 20:30 alle 23:30 (ultimo ingresso ore  22:30) è possibile incontrare archeologi, restauratori e architetti del Parco, che condividono con…

I Venerdì di Ercolano

Le aperture serali del Parco sono diventate un format di successo dell’estate ercolanese. Dal 2018, ogni anno, tra luglio e agosto, i visitatori possono immergersi nel suggestivo scenario della città antica illuminata e resa viva grazie a proiezioni e a performances teatrali, create ad hoc in collaborazione con sceneggiatori e attori sulla base di un filone narrativo che muta ogni anno, seguendo i focus tematici scelti dal Parco per i diversi eventi della programmazione annuale. La visita si svolge lungo un itinerario con l’aiuto di una guida e con il supporto del personale di vigilanza pronto all’assistenza lungo tutto il percorso.

Gli Ozi di Ercole

l mito e la storia, il passato e il futuro, la ricerca e la valorizzazione, il territorio e la città antica sono uniti simbolicamente nel segno del nodo di Ercole e trovano, ad esempio, concreta espressione nel racconto proposto dalla rassegna Gli Ozi di Ercole, che grazie all’interpretazione originale dei protagonisti, presenta ogni anno nuove riflessioni sui temi identitari di Ercolano, messi in luce nei loro mille aspetti e sfaccettature, che legano mirabilmente il passato e il futuro delle nostre società e delle nostre esistenze.

“ Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo ei piaceri della tavola a Ercolano ” A Villa Campolieto la Mostra del Parco Archeologico di Ercolano 28 marzo 2025 – 31 dicembre 2025

“Dall’uovo alle mele. La civiltà del cibo ei piaceri della tavola” è la nuova mostra del Parco Archeologico di Ercolano, organizzata in collaborazione con la Fondazione Ente Ville Vesuviane e ospitata nelle sale affrescate di Villa Campolieto, una delle più affascinanti ville di età borbonica del Miglio d’Oro. Dal 28 marzo i visitatori sono immersi in…

Visita alle Terme Suburbane di Ercolano

Le Terme Suburbane, un complesso termale di epoca romana sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sono state ritrovate a seguito della campagna di scavi archeologici del XX secolo dell’antica Ercolano. Edificate all’inizio del I secolo d.C. per volere di Marco Nonio Balbo come dono alla città, nel loro genere sono uno degli edifici termali meglio conservati al mondo.
Dopo la prima delicata fase di lavori di messa in sicurezza e restauro propedeutici alla futura riapertura permanente riaprono in occasione del progetto di Visita alle Terme Suburbane di Ercolano i primi affascinanti ambienti oggetti di intervento.

legni antiquarium

Una notte al museo

Il Parco lancia una nuova proposta serale: a partire dal 26 agosto il martedì e giovedì sera, sono accessibili il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, offrendo un’opportunità straordinaria di ammirare in una luce diversa due degli spazi più evocativi dell’intero sito, negli orari serali di tali aperture l’area archeologica non è visitabile.
Per l’occasione, i partecipanti troveranno in loco un professionista del Parco disponibile per chiarimenti, curiosità e preziosi approfondimenti sulle collezioni.

Visita alle Terme Suburbane di Ercolano

Una apertura straordinaria ed imperdibile, con visite guidate all’interno del cantiere di restauro e di ambienti mai aperti al grande pubblico.   Le Terme Suburbane, un complesso termale di epoca romana sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sono state ritrovate a seguito della campagna di scavi archeologici del XX secolo dell’antica Ercolano.  Edificate all’inizio del I…