Gli Ozi di Ercole

l mito e la storia, il passato e il futuro, la ricerca e la valorizzazione, il territorio e la città antica sono uniti simbolicamente nel segno del nodo di Ercole e trovano, ad esempio, concreta espressione nel racconto proposto dalla rassegna Gli Ozi di Ercole, che grazie all’interpretazione originale dei protagonisti, presenta ogni anno nuove riflessioni sui temi identitari di Ercolano, messi in luce nei loro mille aspetti e sfaccettature, che legano mirabilmente il passato e il futuro delle nostre società e delle nostre esistenze.

Visita alle Terme Suburbane di Ercolano

Le Terme Suburbane, un complesso termale di epoca romana sepolte dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., sono state ritrovate a seguito della campagna di scavi archeologici del XX secolo dell’antica Ercolano. Edificate all’inizio del I secolo d.C. per volere di Marco Nonio Balbo come dono alla città, nel loro genere sono uno degli edifici termali meglio conservati al mondo.
Dopo la prima delicata fase di lavori di messa in sicurezza e restauro propedeutici alla futura riapertura permanente riaprono in occasione del progetto di Visita alle Terme Suburbane di Ercolano i primi affascinanti ambienti oggetti di intervento.

legni antiquarium

Una notte al museo

Il Parco lancia una nuova proposta serale: a partire dal 26 agosto il martedì e giovedì sera, sono accessibili il Padiglione della Barca e l’Antiquarium, offrendo un’opportunità straordinaria di ammirare in una luce diversa due degli spazi più evocativi dell’intero sito, negli orari serali di tali aperture l’area archeologica non è visitabile.
Per l’occasione, i partecipanti troveranno in loco un professionista del Parco disponibile per chiarimenti, curiosità e preziosi approfondimenti sulle collezioni.