- Anteprima stampa domenica 14 settembre ore 9.00
- Apertura al pubblico domenica 14 settembre ore 10.00
Il Parco Archeologico di Ercolano apre le porte a un evento straordinario: ambienti mai aperti delle Terme Suburbane tornano a vivere mostrandosi nel loro splendore al grande pubblico. La stampa è invitata a partecipare all’anteprima riservata di questa attesissima riapertura, fortemente voluta de Francesco Sirano, funzionario delegato alla direzione del Parco, che si terrà domenica 14 settembre 2025, alle ore 9.00 nel cuore del complesso monumentale.
In attesa della futura riapertura permanente, l’edificio termale meglio conservato in tutto l’impero romano, oggetto di un grande cantiere di restauro – giunto ad una fase molto avanzata – apre al pubblico a lavori in corso grazie ad un articolato progetto di restauro e valorizzazione, realizzato grazie allaProgrammazione finanziata ai sensi dell’articolo 1, commi 9 e 10, della legge 190 del 2014 (legge di stabilità 2015) annualità 2021-2023 – Fondi del Parco Archeologico di Ercolano del Bilancio 2022 e del Bilancio 2023-2024-2025 per un importo complessivo di € 5.281.408,63. nell’ambito del partenariato pubblico-privato con il Packard Humanities Institute, attivo sul sito dal 2001.
Le Terme Suburbane, incastonate tra l’antico arenile e la cinta muraria della città, originariamente bagno privato della famiglia dei Nonii Balbi, fu successivamente ampliato e messo a disposizione della comunità, rappresentano uno degli edifici pubblici più affascinanti e importanti di Ercolano. Tra i suoi elementi di straordinario pregio si segnalano i sontuosi pavimenti marmorei, le decorazioni in stucco e pittura, le porte lignee originali ancora conservate e il rarissimo sistema di riscaldamento “a samovar” per le piscine calde.
Apertura al pubblico dal 14 settembre al 30 novembre 2025, le Terme Suburbane saranno visitabili con un biglietto aggiuntivo per contribuire alla raccolta fondi per i restauri del Parco con visite accompagnate nei giorni di sabato e domenica, in turni di visita dalle 9 alle 18 (dal 18 ottobre ultimo turno alle ore 15.00) con turni cadenzati ad ogni ora alla scoperta di questo meraviglioso luogo e del cantiere di restauro.
L’iniziativa si svolge grazie a un finanziamento derivante dalle Attività progettuali incluse nella l. 132. del 18/11/2019 secondo cui i proventi derivanti dalla vendita dei biglietti di ingresso prodotti dagli Istituti e dai Musei dotati di autonomia speciale, al netto della corrispondente quota destinata al rispettivo funzionamento, possono essere destinati alla remunerazione delle prestazioni svolte dal personale coinvolto in specifici progetti locali presso i predetti Istituti e Musei, al fine di migliorarne la fruibilità e la valorizzazione.
Biglietti disponibili:
- Online: ercolano.cultura.gov.it; ercolano.coopculture.it
- Call center: +39 081 0106490 (lun-sab, 9:00-17:00)
- Presso la biglietteria del Parco fino a esaurimento posti
I giornalisti interessati sono invitati a inviare richiesta all’indirizzo ercolano.ufficiostampa@cultura.gov.it entro venerdì 12 settembre 2025.